IL FUTURO DEL SETTORE RICHIEDE CHE PER LA MANUTENZIONE DELLE SUPERFICI AREOPORTUALI TUTTI GLI ADDETTI POSSANO ESSERE DOTATI DI STRUMENTI ATTI A SODDISFARE OGNI SPECIFICA ESIGIENZA, INOLTRE SIA I MANUTENTORI CHE I RESPONSABILI DI TALI ATTIVITÀ DEVONO POTER CONOSCERE LA VARIETÀ DI ATTREZZATURE DISPONIBILI E PIÙ IDONEE AL MANTENIMENTO STRUTTURALE E CHE PERMETTANDO DI SODDISFAR GLI STANDARD DI SICUREZZA DELLE PAVIMENTAZIONI.

 

Blastrac è leader mondiale nella produzione di attrezzature e tecnologie per il trattamento delle superfici.
La nostra gamma è composta da oltre 55 differenti modelli per la preparazione e la manutenzione di superfici orizzontali e verticali e delle diverse tipologie di supporti (calcestruzzo, asfalto..).
Le innovative tecnologie Blastrac sono tutte sviluppate internamente da un ufficio R.& D. all’avanguardia in grado di realizzare progetti anche su specifiche richieste. Le attrezzature Blastrac possono essere utilizzate negli aeroporti per:

SGOMMATURA DELLE PISTE

PULIZIA DELLE AREE DEI GATE

RIMOZIONE DI SEGNALETICA TERMOPLASTICA

RIMOZIONE DELLA SEGNALETICA DEI GATE

RIPRISTINI E MANUTENZIONE DI SUPERFICI IN CALCESTRUZZO

REALIZZAZIONE PAVIMENTI DECORATIVI

  • RIMOZIONE O PULIZIA DELLA SEGNALETICA ORIZZONTALE
  • INCREMENTO DEL GRIP E MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI ATTRITO
  • MIGLIORAMENTO DEL RIFLESSO LUCI
  • RIDUZIONE DELLE VIBRAZIONI E RUMORI
  • INTERVENTI SU PAVIMENTAZIONI INTERNE ED ESTERNE

MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI ATTRITO

LE CONDIZIONI DELLE PISTE SONO IMPORTANTI: TIPO DI SUPERFICIE, DEGRADO STRUTTURALE, AGENTI ATMOSFERICI E CONTAMINAZIONE DEL TESSUTO SUPERFICIALE (SPECIALMENTE DA DEPOSITI DI GOMMA), SONO DETERMINANTI AI FINI DELLA SICUREZZA.
Indipendentemente dal tipo di pavimentazione, le caratteristiche di attrito della pista cambieranno nel tempo a seconda della frequenza e dell’attività aeroportuale. L’ordinaria usura meccanica dei pneumatici degli aeromobili ed i vari contaminanti che si accumulano sulla superficie ne riducono il grip, aumentando il rischio di incidenti.
Ai fini di mantenere elevati standard di sicurezza, soprattutto nelle aree di decollo e atterraggio, è necessario garantire un adeguato drenaggio e la massima aderenza alla superficie; negli anni è stato dimostrato che sia gli interventi di pallinatura che l’idrosgommatura ad alta pressione consentono di rigenerare la tessitura superficiale ripristinando le condizioni ideali della pista.
Blastrac negli anni si è dedicata al continuo sviluppo di tecnologie che possano sempre meglio rispondere alle esigenze espresse dalle autorità aeroportuali.

SGOMMATURA DELLE PISTE

La gomma dei pneumatici degli aeromobili che si deposita soprattutto in fase di atterraggio modifica la microtessitura e la macrotessitura dell’asfalto, riducendone così il drenaggio ed il grip.
Un metodo molto efficiente ed economico per rimuovere i depositi di gomma e gli agenti contaminanti da una pista o da nuove superfici che hanno un rivestimento di legante bituminoso sulle particelle di aggregato, è l’acqua ad altissima pressione. Poiché la qualità della pavimentazione può variare, è necessario utilizzare macchinari con regolatore della pressione di sparo per evitare danni alla superficie. Importante nella scelta della attrezzatura è considerare anche la produttività della macchina stessa (metri quadrati di rimozione della gomma all’ora). Nei casi in cui si debba intervenire in posti in cui le temperature possono scendere al di sotto del punto di congelamento, causando difficoltà all’utilizzo dell’acqua, è necessario eseguire la sgommatura e ritessitura mediante l’utilizzo di pallinatrici.

FREQUENZA DEGLI INTERVENTI DI SGOMMATURA

NUMERO DI ATTERRAGGI PER GIORNOFREQUENZA DEGLI INTERVENTI
Meno di 152 Anni
Da16 a 301 Anno
Da 31 a 906 Mesi
Da 91 a 1504 Mesi
Da 151 a 2103 Mesi
Più di 2102 Mesi

MACRO-TESSITURA

La Macrotessitura è la rugosità/scabrezza determinata dai vuoti tra le particelle di inerte.
La macro-tessitura o rugosità di un asfalto è considerata ottimale, dal punto di vista della resistenza allo slittamento, se la sua altezza è nell’intervallo compreso fra 1.0-1.5 mm. E’ la macro-tessitura che consente il drenaggio dell’acqua dalla superficie, contribuendo in modo importante alla resistenza allo slittamento in condizioni di bagnato.
Sia le tecnologie che impiegano acqua ad altissima pressione (UHS) che la pallinatura a ciclo chiuso sono considerate soluzioni efficaci, efficienti ed ecologiche per il ripristino delle condizioni di sicurezza delle piste. Consentono infatti, con un unico intervento di asportare i depositi di gomma ed eventuali altri agenti contaminanti e di ripristinare la macro-tessitura. Non lasciano residui e la pista sarà immediatamente pronta per l’apertura al traffico aereo.

MICRO-TESSITURA

La Micro-tessitura è la rugosità/scabrezza della superficie dell’inerte. E’ la componente che determina l’aderenza o resistenza allo slittamento del pneumatico, in particolare alle basse velocità.
La microtessitura viene misurata attraverso prove meccaniche, con strumenti quali il BPN (British Pendulum Number) o con strumenti mobili quali il Griptester o SCRIM. La pallinatura è l’unica tecnologia che permette di migliorare la microtessitura delle superfici.

PULIZIA DEI PIAZZALI DI SOSTA

Perdite di carburanti ed oli o la presenza di altri agenti contaminanti sono un problema comune delle aree di sosta degli aeromobili e la loro rimozione è necessaria sia per ragioni di sicurezza che estetiche. L’impiego di attrezzature con acqua ad alta pressione (da 1600 a 5500 PSI) è molto frequente per questo tipo di intervento. Le attrezzature uomo a bordo con recupero del materiale asportato e dell’acqua utilizzata per la rimozione risultano ideali in quanto ottimizzano le tempistiche di lavoro. La stessa tecnologia è utilizzata anche per la pulizia della segnaletica orizzontale di queste aree.

 

Molto spesso è possibile evitare la rimozione della segnaletica esistente ed il rifacimento con sistemi che impiegano acqua ad alta pressione e che permettano quindi la semplice pulizia delle strisce.

RIMOZIONE DI SEGNALETICA TERMOPLASTICA

L’idropulizia ad altissima pressione ha dimostrato di essere l’approccio più conveniente per la rimozione della segnaletica termoplastica. Per le aree più piccole e di difficile accesso è possibile intervenire impiegando Levigatrici monodisco o planetarie con speciali utensili con diamante policristallino (PCD).

 

Le scarificatrici Blastrac sono un’ottima soluzione per la rimozione segnaletica termoplastica. Dotate di un sistema di regolazione della profondità di intervento, lavorano attraverso la rotazione di un tamburo al quale vengono montati laschi degli utensili che per effetto della forza centrifuga martellano la superficie da trattare. Possono essere attrezzate con diverse tipologie di utensili in funzione del materiale da rimuovere e se collegate ad un idoneo sistema di aspirazione l’attività verrà svolta in assenza di polveri.

RIMOZIONE DELLA SEGNALETICA DEI GATE

In situazioni con spazi ristretti e limitati, le levigatrici monodisco o le pallinatrici sono l’alternativa ideale all’idropulizia ad alta pressione.

MANUTENZIONE GENERALE CALCESTRUZZO

Sia che si tratti di marciapiedi, parcheggi, tratti di collegamento, tutte le diverse tecnologie nella gamma ( pallinatrici, levigatrici e scarificatrici ) vengono ampiamente utilizzate per la manutenzione delle superfici in calcestruzzo in funzione del tipo di intervento e delle condizioni del supporto.
Abbinando le macchine ad un idoneo sistema di aspirazione con filtri assoluti HEPA, è possibile lavorare in assenza di polveri ed in totale sicurezza.

INTERVENTI DECORATIVI

In funzione del tipo di superficie da trattare (calcestruzzo, asfalto, terrazzo, marmo, pietra naturale) e che si tratti di aree interne o esterne l’impiego delle Levigatrici Planetarie Blastrac consente di realizzare interventi di:
Lucidatura, che permette di ottenere superfici con un vario grado di lucidità in funzione delle esigenze e che risultino facili da pulire e con una bassa manutenzione richiesta;
Bocciardatura, che è una lavorazione ideale per tutte le pavimentazioni ESTERNE quali aree pedonali, marciapiedi, piazzali, vie di accesso ai terminal che permette di ottenere un effetto antiscivolo e di grande impatto estetico, creando una tessitura/ profilo molto naturale sulle pavimentazioni.
APPLICAZIONITECNOLOGIEATTREZZATURE
Sgommatura delle piste Idrorimozione ad altissima pressione Uhp4006HT
2-45DTM
Macro-tessitura Idrorimozione ad altissima pressione Uhp4006HT
2-45DTM
Micro-tessituraPallinatura2-45DTM
Pulizia dei piazzali di sostaIdropulizia ad alta pressione HpCY5500
Rimozione di segnaletica termoplasticaIdrorimozione ad altissima pressione Uhp
Levigatura con attrezzature monodsco
Scarifica
4006HT
Gamma completa di levigatrici monodisco
Gamma completa di scarificatrici
Rimozione della segnaletica dei gateIdrorimozione ad altissima pressione Uhp
Levigatura con attrezzature monodsco
Pallinatura
4600HT con attachment CY200
Levigatura con utensili PCD o bocciarde
Gamma completa di pallinatrici
Manutenzione generale calcestruzzoLevigatura
Scarifica
Pallinatura
Fresatura
Gamma completa di levigatrici monodisco
Gamma completa di levigatrici planetarie
Gamma completa di scarificatrici
Gamma completa di pallinatrici
BMP-4000
Interventi decorativi Levigatura
Idropulizia ad alta pressione Hp
Gamma completa di levigatrici planetarie
CY5500