La pallinatura è un processo meccanico basato sul principio della sabbiatura che anziché sabbia utilizza graniglia metallica (abrasivo); il materiale abrasivo proiettato da una turbina impatta sulla superficie e, per effetto del rimbalzo combinato all’aspirazione, ritorna in circolo.
All’interno della pallinatrice il flusso d’aria e un vaglio meccanico separano l’abrasivo dal materiale asportato. La graniglia metallica viene riciclata, mentre il materiale rimosso e la polvere vengono trasportati all’interno dell’aspiratore collegato per essere successivamente smaltiti (per questa ragione di parla di sistemi a circuito chiuso).
PRINCIPALI APPLICAZIONI:
• Preparazione in vista dell’applicazione di rivestimenti a medio spessore (multistrati /autolivellanti..)
• Rimozione di lattime di cemento
• Irruvidimento di superfici in calcestruzzo, piastrelle, gres e asfalto
• Rimozione segnaletica orizzontale
• Rimozione di ruggine, rivestimenti anticorrosivi ed altri contaminanti da superfici in ferro
• Rimozione di resine, verniciature, colle ed in generale di rivestimenti duri e friabili a basso spessore
• Apertura superficiale del calcestruzzo anche in corrispondenza di crepe e giunti
• Combinata alla scarifica per eliminare eventuali parti friabili